Quest'INVITO A PARTECIPARE E' RIVOLTO AI CLUB ALPINI D'ITALIA O ALTRE ASSOCIAZIONI SIMILARI
Le modalità di partecipazione: con prenotazione obbligatoria del gruppo, scegliendo a propria discrezione fra le 3 escursioni programmate. Sarà accettato, con predecenza cronologica, un numero massimo complessivo (anche composto da più gruppi diversi, ma riuniti per l'occasione) di 105 partecipanti a escursione. ........ Il contatto: Sergio Ollivier - cell. 3493413641- email escursionineidintorniditrieste@gmail.com
La logistica: per i più vicini, sarà possibile effettuare la gita in giornata, senza pernottamento; per i più lontani: per le cene e i pernottamenti, ognuno dovrà provvedere autonomamente, in modo indipendente. Sergio è a disposizione per gli eventuali suggerimenti logistici.
I mezzi di trasporto: arrivo a Trieste con mezzi propri (auto o pulmann) oppure con il treno; idem per il ritorno alle località di provenienza. Se si usa il treno è previsto inoltre l'utilizzo degli autobus pubblici di Trieste; i biglietti degli autobus saranno reperibili anche presso il collaboratore all'escursione.
Il punto di ritrovo: bar interno della stazione ferroviaria. Se organizzati con i mezzi propri, anche al rispettivo punto d'inizio dell'escursione a piedi.
Siti web di utile consultazione: Barcolana: http://www.barcolana.it/ Rilke,ecc: http://www.marecarso.it/ Orario treni: http://www.trenitalia.it/ Orario autobus locali: http://www.triestetrasporti.it/ Trieste: http://www.trieste.com/ Duino e Rocca Monrupino: http://www.consorziocastelli.it/ Castello di Duino: http://www.castellodiduino.it/
********************************************
Sergio OLLIVIER, collaboratore nell'organizzazione di escursioni nel territorio di trieste e dintorni, espone una IMPORTANTE PROPOSTA ESCURSIONISTICA
************************************
Allo scopo di far conoscere le bellezze di Trieste e i suoi dintorni viene programmata una
TRE GIORNI IN ESCURSIONE NEL GOLFO DI TRIESTE
da effettuarsi nell'occasione della
REGATA VELICA DELLA BARCOLANA
Il tema:
TREKKING CON LA BARCOLANA 2009 DOVE IL CARSO INCONTRA IL MARE "TRAVERSATA DAL FIUME TIMAVO ALLA VAL ROSANDRA, SEGUENDO IL SENTIEROKUGY"
TREKKING CON LA BARCOLANA 2009 DOVE IL CARSO INCONTRA IL MARE "TRAVERSATA DAL FIUME TIMAVO ALLA VAL ROSANDRA, SEGUENDO IL SENTIEROKUGY"
Le date:
VENERDI' 9 OTTOBRE, SABATO 10 OTTOBRE, DOMENICA 11 OTTOBRE 2009
.
Le modalità di partecipazione: con prenotazione obbligatoria del gruppo, scegliendo a propria discrezione fra le 3 escursioni programmate. Sarà accettato, con predecenza cronologica, un numero massimo complessivo (anche composto da più gruppi diversi, ma riuniti per l'occasione) di 105 partecipanti a escursione. ........ Il contatto: Sergio Ollivier - cell. 3493413641- email escursionineidintorniditrieste@gmail.com
La logistica: per i più vicini, sarà possibile effettuare la gita in giornata, senza pernottamento; per i più lontani: per le cene e i pernottamenti, ognuno dovrà provvedere autonomamente, in modo indipendente. Sergio è a disposizione per gli eventuali suggerimenti logistici.
I mezzi di trasporto: arrivo a Trieste con mezzi propri (auto o pulmann) oppure con il treno; idem per il ritorno alle località di provenienza. Se si usa il treno è previsto inoltre l'utilizzo degli autobus pubblici di Trieste; i biglietti degli autobus saranno reperibili anche presso il collaboratore all'escursione.
Il punto di ritrovo: bar interno della stazione ferroviaria. Se organizzati con i mezzi propri, anche al rispettivo punto d'inizio dell'escursione a piedi.
.
Venerdì 9 ottobre 2009
I punti di ritrovo: a) Con i mezzi propri (auto o proprio pulmann). Ore 10.00 Prebenico. Ritrovo direttamente al punto d'inizio dell'escursione a piedi (vedi mappa allegata);
b) Ore 13.00 Bagnoli della Rosandra: 2° possibile punto d'inizio dell'escursione: arrivo a Bagnoli con il proprio pulmann o usando
autonomamente treno + bus cittadino. Gli orari: ore 11.16 arrivo a Trieste con il treno, ore 12.10 partenza con il bus 40 che porta a Bagnoli della Rosandra. Riunione dell'intera comitiva
a Bagnoli. Ore 10.15 Prebenico, inizio dell'escursione a piedi. Passando per il villaggio di San Servolo, si sale al Castello di San Servolo. Dagli spalti, incredibile veduta
paesaggistica dominante l'intero golfo di Trieste. Seguendo una mulattiera che si tiene sull'orlo del ciglione carsico, si arriva alla massima quota, il monte Carso (457 m.).
Discesa con il sentiero n° 1 e arrivo a Bagnoli della Rosandra.
Ore 13.15 Bagnoli, inizio della visita della Riserva Naturale della Val Rosandra. Si
raggiunge (1/4 d'ora) il rifugio Premuda: sosta nei pressi per il pranzo al sacco oppure possibilità di un primo piatto in rifugio (da prenotare entro giovedì 8 ottobre, costo € 8). Si visita la
val Rosandra seguendo il sentiero di fondovalle, con salita facoltativa all'antica chiesa di Santa Maria in Siaris e al cippo Comici.
Ore 15.00 Sosta presso la trattoria
del piccolo abitato di Bottazzo. Seguendo un sentiero segnalato e la pista ciclo-pedonabile ricavata da una ferrovia dismessa, si sale a Draga Sant'Elia, locanda da Mario, per poi accedere alla cima
del monte Stena (442 m.), magnifico belvedere rivolto alla val Rosandra e verso il mare Adriatico. Raggiunto il paesino di San Lorenzo e la sua
vedetta, si prosegue lungo il panoramico ciglione carsico, arrivando alla particella sperimentale del Bosco Bazzoni. Seguendo una carrareccia si raggiunge la Foiba di Basovizza
: breve visita con spiegazione storica dei tragici eventi illustrati nel museo. Arrivo al vicino paese di Basovizza.
Ore 18.43 Basovizza: partenza con l'autobus 39.
Ore 19.03 Arrivo a Trieste. Fine dell'escursione.
Cena e pernottamento a Trieste da organizzarsi a propria autonoma discrezione. Serata a disposizione per una visita al Villaggio e alle manifestazioni collegate alla Barcolana.
In caso di gita da concludersi in giornata: partenza con il treno alle ore 19.46.
b) Ore 13.00 Bagnoli della Rosandra: 2° possibile punto d'inizio dell'escursione: arrivo a Bagnoli con il proprio pulmann o usando
Ore 13.15 Bagnoli, inizio della visita della Riserva Naturale della Val Rosandra. Si
Ore 15.00 Sosta presso la trattoria
Ore 18.43 Basovizza: partenza con l'autobus 39.
Ore 19.03 Arrivo a Trieste. Fine dell'escursione.
Cena e pernottamento a Trieste da organizzarsi a propria autonoma discrezione. Serata a disposizione per una visita al Villaggio e alle manifestazioni collegate alla Barcolana.
In caso di gita da concludersi in giornata: partenza con il treno alle ore 19.46.
I punti di ritrovo:.... a) Con i mezzi propri: Ore 11.00 Fonti del Timavo Ritrovo direttamente al punto d'inizio escursione;... b) Con il treno che arriva alle ore 9.28 nella stazione centrale di Trieste. Ore 9.45 Ritrovo presso il bar interno della stazione ferroviaria con Sergio Ollivier; Ore 10.10 Partenza con l'autobus 44 per il trasferimento alle Fonti del
Timavo. Visita al fenomeno geologico delle sorgenti e all'adiacente chiesa di San Giovanni in Tuba (15°sec.).
Ore 11.15 Inizio dell'escursione a piedi. Attraversando una landa carsica, si raggiunge il Villaggio del Pescatore e poi, oltrepassato il Parco dei Cervi, si arriva al paese di Duino. Visita al parco e agli interni del Castello di Duino (facoltativo, 1 ora, costo € 5). Sosta nei pressi per il pranzo al sacco oppure in modo autonomo presso uno dei ristoranti di Duino.
Ore 13.30 Duino. Oltrepassato il Collegio del Mondo Unito, si percorre il noto "Sentiero
Rilke", con le spettacolari visioni delle falesie a picco sul mare e un vastissimo panorama sul golfo di Trieste. Discesi alla marina della Baia di Sistiana, si prosegue lungo la "Costa dei Barbari", d'estate spiaggia per nudisti, con un percorso che si tiene in riva al mare. Risalendo verso Aurisina si raggiunge la vedet
ta Weiss, altro ottimo belvedere sul golfo. Seguendo il ciglione carsico, prima con il "Sentiero Tiziana Weiss" e poi con la "Strada della Salvia", si raggiunge Santa Croce. Giro per le caratteristiche vie del paese, con breve sosta di fine-escursione in una locale trattoria.
Ore 18.37 Santa Croce. Partenza con l'autobus 44, con arrivo a Trieste alle ore 19.10. Possibilità di accorciare l'escursione limitandola ad Aurisina, con rientro anticipato a Trieste per partecipare alla festa che precede la regata, assistere al concerto in piazza Unità o per una passeggiata lungo le rive per ammirare lo spettacolo delle innumerevoli barche all'ormeggio.
Cena e pernottamento da organizzarsi a propria autonoma discrezione.
In caso di gita da concludersi in giornata, partenza con il treno delle ore 19.46.
Ore 11.15 Inizio dell'escursione a piedi. Attraversando una landa carsica, si raggiunge il Villaggio del Pescatore e poi, oltrepassato il Parco dei Cervi, si arriva al paese di Duino. Visita al parco e agli interni del Castello di Duino (facoltativo, 1 ora, costo € 5). Sosta nei pressi per il pranzo al sacco oppure in modo autonomo presso uno dei ristoranti di Duino.
Ore 18.37 Santa Croce. Partenza con l'autobus 44, con arrivo a Trieste alle ore 19.10. Possibilità di accorciare l'escursione limitandola ad Aurisina, con rientro anticipato a Trieste per partecipare alla festa che precede la regata, assistere al concerto in piazza Unità o per una passeggiata lungo le rive per ammirare lo spettacolo delle innumerevoli barche all'ormeggio.
Cena e pernottamento da organizzarsi a propria autonoma discrezione.
In caso di gita da concludersi in giornata, partenza con il treno delle ore 19.46.
Domenica 11 ottobre 2009
Punti di ritrovo:.... a) Con il proprio pulmann: Ore 10.30 ritrovo direttamente a Santa Croce;.... b) In treno: arrivo a Trieste con il treno che arriva alle ore 9.28..... Ore 9.45 Ritrovo presso il bar interno della stazione ferroviaria con Sergio Ollivier;
Ore 10.05 Partenza con l'autobus 44, si perviene al paese di Santa
Croce; Ore 10.45 Santa Croce. Inizio escursione a piedi; seguendo una stradina locale si raggiunge la vedetta Slataper: grandiosa la visione del golfo, che sarà costellato dalle 2.000 vele della Barcolana. Si continua oltrepassando i paesi di Contovello e Prosecco, proseguendo lungo lo strapiombante ciglione carsico fino all'inizio della
Strada Napoleonica e alla vedetta d'Italia, luoghi ideali per assistere dall'alto alla grande regata velica della Barcolana. Proseguimento con il sentiero Kugy e la costante visione di Trieste e del mare Adriatico: si passa per il Santuario di monte Grisa, Opicina zona Obelisco, monte Belvedere di Banne e la vedetta Alice (454 m.).
Sosta per il pranzo al sacco presso l'area picnic del valico di monte Spaccato.
Ore 14.30 Si continua con una carrareccia che conduce al Bosco Bazzoni e visita con un esperto speleo-botanico della particella sperimentale di Bosco Bazzoni e al percorso preistorico allestito all'interno della grotta Nera (facoltativo, 1/2 ora, costo € 2). Seguendo un panoramico sentiero si perviene al paesetto di San Lorenzo e alla sua vedetta. Grande vista dominante la val Rosandra. Da San Lorenzo, passando per la foiba di Basovizza si arriva a Basovizza.
Ore 18.40 Basovizza, partenza con autobus 39, con arrivo a Trieste alle ore 19.00.
Ore 19.46 Partenza in treno da Trieste per le rispettive località di provenienza.
Attenzione: per consentire a quanti hanno pernottato a Trieste di recuperare i bagagli e una partenza anticipata in treno, sarà possibile accorciare la propria escursione, raggiungendo anticipatamente Basovizza, punto di fine-gita. Discesa a Trieste con l'autobus 39. Le escursioni in programma si svolgono su carrarecce o sentieri mai troppo impegnativi, ma che comportano camminate di circa 6 ore a giornata; sarà sempre possibile effettuare un eventuale accorciamento dell'escursione. Per una miglior informazione sarà redatta, a cura del coordinatore delle escursioni, una descrizione ancor più dettagliata dei luoghi che saranno visitati, come pure una mappa (visibile in Internet su Google Maps) riferita agli itinerari proposti. La carta topografica di riferimento è: Tabacco 1:25000 n° 47 Carso triestino e isontino. Il programma sarà strettamente osservato, salvo causa di forza maggiore..... Coordinatore triestino delle gite in programma, assistenza nell'uso dei trasporti pubblici locali e accompagnamento durante le escursioni sarà Sergio Ollivier. Il recapito: strada di Cattinara 20 - 34149 Trieste. I numeri telefonici: cellulare 3493413641, casa 040941262. Email: escursionineidintorniditrieste@gmail.com. http://www.escursionineidintorniditrieste.blogspot.com/
Ore 10.05 Partenza con l'autobus 44, si perviene al paese di Santa
Sosta per il pranzo al sacco presso l'area picnic del valico di monte Spaccato.
Ore 18.40 Basovizza, partenza con autobus 39, con arrivo a Trieste alle ore 19.00.
Ore 19.46 Partenza in treno da Trieste per le rispettive località di provenienza.
Attenzione: per consentire a quanti hanno pernottato a Trieste di recuperare i bagagli e una partenza anticipata in treno, sarà possibile accorciare la propria escursione, raggiungendo anticipatamente Basovizza, punto di fine-gita. Discesa a Trieste con l'autobus 39. Le escursioni in programma si svolgono su carrarecce o sentieri mai troppo impegnativi, ma che comportano camminate di circa 6 ore a giornata; sarà sempre possibile effettuare un eventuale accorciamento dell'escursione. Per una miglior informazione sarà redatta, a cura del coordinatore delle escursioni, una descrizione ancor più dettagliata dei luoghi che saranno visitati, come pure una mappa (visibile in Internet su Google Maps) riferita agli itinerari proposti. La carta topografica di riferimento è: Tabacco 1:25000 n° 47 Carso triestino e isontino. Il programma sarà strettamente osservato, salvo causa di forza maggiore..... Coordinatore triestino delle gite in programma, assistenza nell'uso dei trasporti pubblici locali e accompagnamento durante le escursioni sarà Sergio Ollivier. Il recapito: strada di Cattinara 20 - 34149 Trieste. I numeri telefonici: cellulare 3493413641, casa 040941262. Email: escursionineidintorniditrieste@gmail.com. http://www.escursionineidintorniditrieste.blogspot.com/
Siti web di utile consultazione: Barcolana: http://www.barcolana.it/ Rilke,ecc: http://www.marecarso.it/ Orario treni: http://www.trenitalia.it/ Orario autobus locali: http://www.triestetrasporti.it/ Trieste: http://www.trieste.com/ Duino e Rocca Monrupino: http://www.consorziocastelli.it/ Castello di Duino: http://www.castellodiduino.it/
Programma gita club "Araba Fenice" di Padova: www.olliviersergio.blogspot.com/2009/09/trekking-con-la-barcolana-2009.html .
INDICAZIONI GENERALI:
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaA distanza di ben 9 anni ho ripercorso le vie che ho appreso in questo forum con un amico e ci siamo divertiti. Una full immersion in Trieste. Grazie per le indicazioni e i preziosi consigli
RispondiElimina